Pseudacris regilla Baird & Girard, 1852

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815
Genere: Pseudacris Fitzinger, 1843
Italiano: La raganella del Pacifico
English: Pacific tree frogs
Descrizione
La tassonomia di questa rana ha una storia molto confusa. In primo luogo, la rana è stata spostata dal genere Hyla al genere Pseudacris nel 1986 e Hyliola nel 2016 (un'elevazione del sottogenere che non è stata ampiamente accettata). Nel 2006, Recuero et al. dividere la rana in tre specie sulla base delle prove del DNA. Recuero et al. usarono nomi errati per due delle tre popolazioni, ma autori successivi stabilirono che il nome corretto (cioè il più antico nome disponibile) per la componente settentrionale fosse Pseudacris regilla, per quella centrale Pseudacris sierra, e per quella meridionale Pseudacris hypochondriaca. La raganella del Pacifico cresce fino a 2 pollici dal muso all'urostilo. I maschi sono generalmente più piccoli delle femmine e hanno una macchia scura sulla gola. La macchia scura è il sacco vocale, che si estende quando il maschio sta chiamando. Le raganelle del Pacifico possono essere di diversi colori, tra cui verde, marrone chiaro, rossastro, grigio, marrone, crema e nero, ma la maggior parte ha una sfumatura di verde o marrone, con ventre chiaro o bianco. Hanno una varietà di segni scuri e chiazzati sulla schiena e sui lati e possono essere identificati da una striscia nera o marrone scuro che si estende dal naso, attraverso l'occhio e indietro fino alla spalla. Possono cambiare colore stagionalmente per adattarsi meglio ai loro ambienti. La loro pelle è ricoperta di piccole protuberanze. Hanno le gambe lunghe rispetto ai loro corpi e tendono ad essere snelle. Le loro dita sono lunghe e solo leggermente palmate. All'estremità di ogni punta c'è un cuscinetto o un disco rotondo e appiccicoso utilizzato per arrampicarsi e aderire alle superfici. I maschi hanno anche un dito extra e molto meno evidente sui pollici esterni utilizzati esclusivamente nell'amplesso. La fecondazione è esterna.
Diffusione
Sono comuni sulla costa pacifica dell'Oregon e di Washington, ma si trovano dall'estremo nord della California alla Columbia Britannica. Si possono trovare anche in Idaho. Una piccola popolazione esiste anche in uno stagno sull'isola di Revillagigedo vicino a Ketchikan, in Alaska, dove è stata introdotta intenzionalmente negli anni '60. Si trovano in altopiani in stagni, ruscelli, laghi e talvolta anche più lontano dall'acqua; il loro habitat comprende un'ampia varietà di clima e vegetazione dal livello del mare alle alte quote. La raganella del Pacifico fa la sua casa nell'habitat ripariale, oltre a boschi, praterie, chaparral, pascoli e persino aree urbane, compresi gli stagni del cortile. Le uova della raganella del Pacifico possono essere consumate dal tritone dalla pelle ruvida e da altri anfibi.
Sinonimi
= Hyla regilla Baird and Girard, 1852.
Bibliografia
–Geoffrey Hammerson, Georgina Santos-Barrera (2004). "Pseudacris regilla". IUCN Red List of Threatened Species. 2004.
–Frost, Darrel R. (2021). "Pseudacris regilla (Baird and Girard, 1852)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–Recuero, Ernesto; Martínez-Solano, Íñigo; Parra-Olea, Gabriela; García-París, Mario (2006). "Phylogeography of Pseudacris regilla (Anura: Hylidae) in western North America, with a proposal for a new taxonomic rearrangement" (PDF). Molecular Phylogenetics and Evolution. 39 (2): 293-304.
–Dodd, C. K., Jr. 2013. Frogs of the United States and Canada. Volume 1. xxxi + 460.
–Case, S.M., P.G. Haneline, & M.F. Smith. (1975) Protein variation in several species of Hyla. Systematic Zoology 24: 281-295.
–Barrow, L.N., H. Ralicki, S.A. Emme, & E.M. Lemmon. (2014) Species tree estimation of North American chorus frogs (Hylidae: Pseudacris) with parallel tagged amplicon sequencing. Molecular Phylogenetics and Evolution 75: 78-90.
–McClory, J.; Gotthardt, T. (2008). "Pacific Chorus Frog" (PDF). Non-native and invasive animals of Alaska: a comprehensive list and select species status reports final report (Report). Alaska Natural Heritage Program.
–C. Michael Hogan (2008) Rough-skinned Newt (Taricha granulosa), Globaltwitcher, ed. Nicklas Stromberg Archived 2009-05-27 at the Wayback Machine.
–Hallock, L.A. & McAllister, K.R. (February 2005). "Pacific Treefrog". Washington State Department of Natural Resources.
–Jameson, David L. 1957. Population structure and homing responses in the Pacific Tree Frog. American Society of Ichthyologist and Herpetologists. Copeia. 1957 No. 3 pp. 221-228.
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Rane Stato: Benin Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/07/2019
Emissione: Rane Stato: U.S.A. Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi e in un foglietto di 2 blocchi Autoadesivo |
---|